domenica 31 agosto 2008
RIASSUNTO: "IL PROCESSO" DI FRANZ KAFKA
Improvvisamente una mattina Joseph K viene arrestato senza alcuna ragione. Nel corso dei mesi successivi, Joseph verrà sottoposto a numerose indagini, inchieste e vari processi, ma non riuscirà mai a capire il vero motivo per il quale è stato tratto in arresto. Vive questa triste situazione in solitudine, abbandonato dagli amici più cari e circondato da avvocati incompetenti che non lo aiuteranno a rispondere alle domande e ai dubbi che, come una morsa, gli stringeranno la mente fino alla pazzia. La pena di morte a cui viene condannato porrà fine a tutte le sue sofferenze: colpisce la freddezza con la quale i suoi aguzzini eseguono la sua sentenza di morte.
RIASSUNTO: "IL CASTELLO" DI FRANZ KAFKA
Un equivoco porta K ad essere assunto come bidello di scuola anzichè come agrimensore al castello del paese dove era diretto. Dopo aver incontrato Frieda, i due si innamorano ma il testo porterà il lettore a capire come l'amore di Frieda sia possessivo, impedendo così a K di incontrare e frequentare qualunque altra persona.
Solo quando un amore è privo di ogni gelosia, di ogni sospetto e secondi fini, allora è pieno. L'avventura di K porterà il lettore ad apprendere questa importante lezione che segna profondamente la vita del protagonista, visto che K viene lasciato dalla donna che ama senza nessun motivo dato che non aveva colpe.
Solo quando un amore è privo di ogni gelosia, di ogni sospetto e secondi fini, allora è pieno. L'avventura di K porterà il lettore ad apprendere questa importante lezione che segna profondamente la vita del protagonista, visto che K viene lasciato dalla donna che ama senza nessun motivo dato che non aveva colpe.
RIASSUNTO: "SE UNA NOTTE D'INVERNO UN VIAGGIATORE" DI ITALO CALVINO
Il lettore vive un'avventura che lo porta a iniziare a leggere libri diversi tra loro senza mai finirne uno. Mentre cerca il seguito dei libri che ha iniziato, si innamorerà di Ludmilla, lettrice incontrata per caso e seguirà le tracce di un falsario di libri, Madera, che rivendeva libri di un autore spacciandoli come testi scritti da altri autori e con altri titoli a prezzi più alti. Leggendo il diario di Silas Flanery, il lettore capisce che Calvino si identifica con questo personaggio, il quale afferma che ha intenzione di scrivere un racconto fatto di romanzi concatenati tra loro, iniziati ma mai finiti, che legheranno per sempre il lettore e la lettrice Ludmilla.
RIASSUNTO: "IL GRANDE DIVORZIO" DI C. S. LEWIS
Sognando la propria morte, Lewis si reca nel regno dei cieli e incontra un maestro, che lo guida verso la conoscenza non dei misteri del mondo, ma di quelli del cuore, spiegando i dialoghi vari tra gli spiriti e i loro angeli custodi, così come Virgilio spiega a Dante vari dialoghi tra i condannati nei vari gironi degli inferi, allo stesso modo Lewis apprende cos'è il vero amore: non puoi amare un figlio, un fratello, un marito, una moglie se non ami Dio. Tu ami Dio e quindi indirettamente ami un'altra persona. Se il tuo amore si fonda solo direttamente sul tuo orgoglioso ed egocentrico desiderio di possesso, il tuo amore non poggia su nulla. Per amare davvero qualcuno devi amarlo sopra il suo orgoglio, sopra i suoi errori, sopra le sue scelte, ma sempre sotto a Dio.
RIASSUNTO: "IL DESERTO DEI TARTARI" DI DINO BUZZATI
Il Tenente Giovanni Drogo vive la sua vita come una scommessa: pensa che restando pochi mesi in una fortezza militare portà partecipare alla guerra che lo renderà famoso e gli permetterà di tornare al suo paese da eroe. Drogo così è disposto a rinunciare ad affetti, amori e amicizie, non accorgendosi che così facendo non avrà più nessuno con cui dividere l'ipotetico successo militare che gli stava tanto a cuore; decide così di restare per molti anni alla fortezza lasciandosi trascinare da questo sogno. La guerra scoppia quando lui è sul letto di morte, mentre comprende che avrebbe dovuto impostare la vita non per prepararsi al giudizio militare ma per sottoporsi al giudizio divino.
Iscriviti a:
Post (Atom)